La Motoria Ludico Espressiva (MLE) è un innovativo programma di psicomotricità per bambini che unisce movimento, espressione corporea e sviluppo cognitivo. Questo percorso è specificamente progettato per accompagnare i più piccoli nella scoperta delle proprie capacità motorie attraverso il gioco e l’espressione creativa. Il corso MLE si distingue per il suo approccio olistico allo sviluppo del bambino, dove ogni attività è pensata per stimolare non solo le abilità fisiche, ma anche la sfera emotiva e sociale.
Le attività proposte seguono le naturali tappe dello sviluppo motorio infantile, garantendo un percorso educativo completo e personalizzato.
Obiettivi e Metodologia
Il corso MLE si basa su una metodologia che pone al centro il naturale sviluppo motorio del bambino. I nostri obiettivi principali includono:
- Sviluppo delle capacità motorie di base attraverso giochi strutturati
- Potenziamento della consapevolezza corporea ed emotiva
- Stimolazione delle capacità cognitive attraverso attività ludico-motorie
- Promozione della socializzazione e dell’interazione tra pari
La nostra metodologia si fonda su attività ludiche che integrano:
- Esercizi di psicomotricità adatti all’età
- Giochi di gruppo per sviluppare la socializzazione
- Attività creative per stimolare l’espressione corporea
- Percorsi motori che favoriscono la coordinazione
Fasce d'Età e Livelli
Il programma MLE è strutturato in due livelli principali, pensati per accompagnare i bambini nelle diverse fasi del loro sviluppo motorio:
- Base (4-6 anni): Dedicato ai più piccoli, questo livello si concentra sullo sviluppo degli schemi motori di base attraverso giochi sportivi e attività ludiche. I bambini scoprono il proprio corpo e le sue potenzialità in un ambiente sicuro e stimolante;
- Avanzato (6-8 anni): Pensato per i bambini più grandi, questo livello approfondisce le competenze acquisite, introducendo attività più complesse che preparano gradualmente all’attività sportiva strutturata.
Periodo e Frequenza
I corsi MLE seguono un calendario studiato per garantire continuità e progressione nell’apprendimento:
- 12 lezioni per corso (una volta a settimana)
- Due cicli principali: ottobre-dicembre e febbraio-aprile
- Lezioni di prova disponibili a fine settembre e fine gennaio
- Durata lezione: 50 minuti
- Orari pomeridiani compatibili con gli impegni scolastici
Modalità di Iscrizione
L’iscrizione ai corsi MLE è semplice e flessibile:
- Prenotazione obbligatoria della lezione di prova gratuita
- Possibilità di iscrizione a ciclo singolo o annuale
- Certificato medico per attività non agonistica richiesto
- Assicurazione inclusa nella quota d’iscrizione
- Numero limitato di partecipanti per garantire attenzione individuale