AMS: Abilità Motoria Specializzata

Coordinazione e Sport per Ragazzi dai 5 ai 14 anni a Como, Appiano Gentile, Olgiate Comasco, Lurate Caccivio e città limitrofe

L’Abilità Motoria Specializzata (AMS) è un programma avanzato di coordinazione motoria dedicato ai ragazzi che vogliono sviluppare competenze tecniche specifiche negli sport di squadra. Il corso si focalizza sul perfezionamento delle capacità motorie, preparando i giovani atleti a eccellere in discipline come calcio, pallavolo e basket.

Attraverso una metodologia che integra sviluppo tecnico e crescita personale, AMS rappresenta il ponte ideale tra l’attività motoria di base e la pratica sportiva agonistica.

Il nostro programma offre un percorso strutturato che valorizza sia le capacità individuali che il gioco di squadra. Ogni attività è progettata per migliorare la coordinazione, potenziare le capacità atletiche e sviluppare una solida base tecnica, sempre mantenendo al centro i valori fondamentali dello sport.

Obiettivi e Metodologia

Il corso AMS persegue obiettivi specifici attraverso una metodologia scientifica:

  • Perfezionamento della coordinazione motoria generale e specifica
  • Sviluppo delle capacità tecniche sport-specifiche
  • Potenziamento della forza e della resistenza
  • Miglioramento della gestione dello stress agonistico
  • Sviluppo del gioco di squadra e della leadership

La nostra metodologia si basa su:

  • Allenamenti mirati per ogni disciplina sportiva
  • Esercizi di coordinazione avanzata
  • Attività di gruppo per sviluppare spirito di squadra
  • Programmi personalizzati per ogni livello di competenza

Fasce d'Età e Livelli

Il programma AMS è strutturato in tre livelli progressivi:

 

  • Base (8-10 anni): Introduzione alle tecniche sportive fondamentali e sviluppo della coordinazione motoria di base. Focus su apprendimento dei movimenti corretti e familiarizzazione con gli sport di squadra;
  • Intermedio (11-12 anni): Perfezionamento delle tecniche sportive e introduzione a strategie di gioco più complesse. Sviluppo della consapevolezza tattica e del gioco di squadra;
  • Avanzato (13-14 anni): Specializzazione sportiva con focus su prestazioni tecniche avanzate, tattica di gioco e preparazione pre-agonistica.

Periodo e Frequenza

I corsi AMS seguono una programmazione annuale strutturata:

  • Corsi mono o bisettimanali da settembre a maggio
  • Lezioni di 60 minuti
  • Possibilità di frequenza flessibile
  • Calendario allineato con l’anno scolastico
  • Lezioni di prova disponibili durante tutto l’anno
  • Sessioni extra di recupero disponibili

Modalità di Iscrizione

Per partecipare ai corsi AMS:

 

  • Valutazione iniziale gratuita del livello tecnico
  • Iscrizione possibile in qualsiasi momento dell’anno
  • Certificato medico sportivo obbligatorio
  • Assicurazione sportiva inclusa
  • Equipaggiamento base fornito dall’associazione Contattaci per prenotare una valutazione o richiedere il programma dettagliato del livello di interesse.

Considera in Alternativa il Corso MLE (Motoria Ludico Espressiva)

Come Iscriversi

Unirsi ai nostri corsi è semplice e immediato!

 

  1. Contattaci: Chiamaci al +39 3755786141 o scrivici a info@valoriesportasd.it per ricevere informazioni dettagliate sui corsi disponibili nella tua zona.
  2. Prova Gratuita: Prenota una lezione di prova gratuita per il corso di interesse. Potrai vedere direttamente la nostra metodologia in azione.
  3. Iscrizione: Una volta scelta l’attività, completa l’iscrizione presso la nostra sede o online. Ti guideremo in ogni passaggio.
  4. Inizia: Riceverai il calendario delle lezioni e tutte le informazioni pratiche per iniziare al meglio.

Non aspettare: investi nel benessere e nel futuro del tuo bambino.

Contattaci oggi stesso per iniziare questa emozionante avventura di crescita e sviluppo.

Domande Frequenti su AMS - Abilità Motoria Specializzata

Come si sviluppano le capacità tecniche sportive nei bambini dagli 8 ai 14 anni?

Lo sviluppo delle capacità tecniche sportive dagli 8 ai 14 anni segue un percorso progressivo che rispetta le fasi di maturazione fisica e cognitiva:

 

8-10 anni (Fase di Base):

  • Apprendimento dei fondamentali tecnici attraverso giochi semplificati
  • Sviluppo della coordinazione generale e specifica
  • Focus sulla varietà delle esperienze motorie piuttosto che sulla specializzazione
  • Introduzione graduale ai gesti tecnici di base degli sport

11-12 anni (Fase Intermedia):

  • Perfezionamento delle tecniche sportive con maggiore precisione
  • Sviluppo della consapevolezza tattica elementare
  • Introduzione di situazioni di gioco più complesse
  • Miglioramento della capacità di apprendimento motorio

13-14 anni (Fase Avanzata):

  • Consolidamento dei gesti tecnici specifici per disciplina
  • Sviluppo della preparazione tattica avanzata
  • Potenziamento fisico mirato (con attenzione alla fase puberale)
  • Introduzione all’allenamento specializzato

 

È fondamentale rispettare i tempi individuali di sviluppo, evitando specializzazioni troppo precoci che possono limitare il potenziale atletico futuro e aumentare il rischio di abbandono precoce.

Gli sport più efficaci per lo sviluppo della coordinazione motoria nei ragazzi sono:

 

Sport di palla (basket, pallavolo, calcio):

  • Migliorano la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica
  • Sviluppano la capacità di anticipazione e reazione
  • Affinano la percezione spazio-temporale durante situazioni di gioco variabili

Ginnastica artistica e ritmica:

  • Perfeziona l’equilibrio statico e dinamico
  • Sviluppa la consapevolezza corporea e il controllo posturale
  • Migliora la coordinazione fine e la precisione dei movimenti

Arti marziali:

  • Sviluppano la coordinazione bilaterale e intersegmentaria
  • Affinano il controllo del corpo nello spazio
  • Migliorano l’equilibrio e la capacità di combinare movimenti complessi

Nuoto:

  • Stimola la coordinazione tra arti superiori e inferiori
  • Sviluppa il controllo respiratorio
  • Migliora la propriocezione in ambiente acquatico

Tennis/Badminton:

  • Perfezionano la coordinazione oculo-manuale
  • Migliorano i tempi di reazione e l’agilità
  • Sviluppano la capacità di adattamento a situazioni variabili

L’ideale è proporre esperienze sportive multiple fino ai 12 anni, per poi indirizzare verso una specializzazione che rispetti le inclinazioni naturali del ragazzo.

Insegnare il fair play e i valori dello sport attraverso l’attività fisica richiede un approccio intenzionale e costante:

 

Modellamento comportamentale:

  • Gli adulti (allenatori, genitori) devono dimostrare per primi i comportamenti desiderati
  • Valorizzare il rispetto verso avversari, compagni e regole durante ogni attività
  • Evidenziare esempi positivi di sportività nei contesti reali e professionistici

Attività strutturate:

  • Proporre giochi che richiedano collaborazione più che competizione
  • Alternare i ruoli (chi vince/perde, chi arbitra/gioca) per sviluppare empatia
  • Creare situazioni che stimolino la gestione delle frustrazioni

Riflessione guidata:

  • Dedicare momenti di discussione post-attività sui comportamenti osservati
  • Porre domande che stimolino la riflessione sulle conseguenze delle azioni
  • Utilizzare situazioni problematiche come opportunità di apprendimento etico

Sistemi di incentivazione:

  • Premiare comportamenti corretti e atti di fair play, non solo i risultati
  • Creare riconoscimenti specifici per la sportività e il rispetto delle regole
  • Sviluppare rituali di squadra che rafforzino il senso di appartenenza e responsabilità

Progressione graduale:

  • Adattare le aspettative all’età e alla maturità emotiva dei bambini
  • Introdurre gradualmente concetti etici più complessi con la crescita
  • Coinvolgere i ragazzi più grandi nell’insegnamento ai più piccoli

L’educazione ai valori dello sport deve essere esplicita, coerente e considerata parte integrante dell’allenamento, non un elemento accessorio.

Lo sviluppo motorio specializzato dai 5 ai 14 anni segue queste tappe fondamentali:

 

5-7 anni: Fase delle abilità motorie di base

  • Consolidamento degli schemi motori fondamentali (correre, saltare, lanciare)
  • Sviluppo dell’equilibrio e della coordinazione generale
  • Capacità di eseguire sequenze motorie semplici
  • Prima integrazione di abilità motorie combinate

8-10 anni: Fase dell’apprendimento motorio accelerato

  • Periodo d’oro per l’apprendimento motorio (alta plasticità neurale)
  • Sviluppo della coordinazione fine e della precisione nei movimenti
  • Miglioramento dell’orientamento spazio-temporale
  • Capacità di apprendere rapidamente nuove sequenze motorie

11-12 anni: Fase pre-puberale di consolidamento

  • Affinamento delle capacità coordinative già acquisite
  • Miglioramento della velocità di esecuzione e della reattività
  • Maggiore consapevolezza corporea e controllo posturale
  • Inizio dello sviluppo delle capacità condizionali (forza, resistenza)

13-14 anni: Fase puberale di riorganizzazione

  • Adattamento alle modificazioni corporee dovute alla crescita
  • Sviluppo della forza e della potenza muscolare (soprattutto nei maschi)
  • Specializzazione delle capacità tecniche sportive
  • Integrazione di componenti tattiche avanzate

Durante queste fasi è fondamentale rispettare i periodi sensibili (finestre ottimali per l’acquisizione di specifiche abilità) e considerare le differenze individuali nello sviluppo biologico.

La scelta tra calcio, basket e pallavolo dovrebbe considerare le caratteristiche individuali del bambino:

 

Caratteristiche fisiche:

  • Calcio: adatto a bambini con diverse strutture fisiche, valorizza agilità e resistenza
  • Basket: favorisce bambini con buona statura o in rapida crescita, richiede coordinazione oculo-manuale
  • Pallavolo: premia altezza e capacità di salto, ma nelle fasi iniziali è accessibile a tutti

Attitudini coordinative:

  • Calcio: ideale per chi ha buona coordinazione oculo-podalica e senso dello spazio
  • Basket: perfetto per bambini con coordinazione oculo-manuale e rapidità decisionale
  • Pallavolo: ottimo per chi ha senso del tempo, precisione nei movimenti e coordinazione fine

Aspetti caratteriali:

  • Calcio: adatto a bambini estroversi che amano il contatto fisico e situazioni variabili
  • Basket: ideale per chi apprezza sia situazioni di confronto diretto che di collaborazione
  • Pallavolo: perfetto per bambini metodici, che valorizzano il gioco di squadra e la precisione

Preferenze sociali:

  • Calcio: maggiore autonomia dei singoli ruoli, ampi spazi di gioco
  • Basket: equilibrio tra responsabilità individuali e gioco di squadra
  • Pallavolo: forte interdipendenza tra i giocatori, elevata componente collaborativa

La scelta migliore è spesso far provare al bambino diverse discipline, osservando dove mostra maggiore entusiasmo e continuità di impegno, poiché la motivazione è il fattore più importante per il successo sportivo a lungo termine.