MLE: Motoria Ludico Espressiva

Sviluppo e Psicomotricità per Bambini dai 4 agli 8 anni a Como, Appiano Gentile, Olgiate Comasco, Lurate Caccivio e città limitrofe

La Motoria Ludico Espressiva (MLE) è un innovativo programma di psicomotricità per bambini che unisce movimento, espressione corporea e sviluppo cognitivo. Questo percorso è specificamente progettato per accompagnare i più piccoli nella scoperta delle proprie capacità motorie attraverso il gioco e l’espressione creativa. Il corso MLE si distingue per il suo approccio olistico allo sviluppo del bambino, dove ogni attività è pensata per stimolare non solo le abilità fisiche, ma anche la sfera emotiva e sociale.

 

Le attività proposte seguono le naturali tappe dello sviluppo motorio infantile, garantendo un percorso educativo completo e personalizzato.

Obiettivi e Metodologia

Il corso MLE si basa su una metodologia che pone al centro il naturale sviluppo motorio del bambino. I nostri obiettivi principali includono:

 

  • Sviluppo delle capacità motorie di base attraverso giochi strutturati
  • Potenziamento della consapevolezza corporea ed emotiva
  • Stimolazione delle capacità cognitive attraverso attività ludico-motorie
  • Promozione della socializzazione e dell’interazione tra pari

La nostra metodologia si fonda su attività ludiche che integrano:

 

  • Esercizi di psicomotricità adatti all’età
  • Giochi di gruppo per sviluppare la socializzazione
  • Attività creative per stimolare l’espressione corporea
  • Percorsi motori che favoriscono la coordinazione

Fasce d'Età e Livelli

Il programma MLE è strutturato in due livelli principali, pensati per accompagnare i bambini nelle diverse fasi del loro sviluppo motorio:

 

  • Base (4-6 anni): Dedicato ai più piccoli, questo livello si concentra sullo sviluppo degli schemi motori di base attraverso giochi sportivi e attività ludiche. I bambini scoprono il proprio corpo e le sue potenzialità in un ambiente sicuro e stimolante;
  • Avanzato (6-8 anni): Pensato per i bambini più grandi, questo livello approfondisce le competenze acquisite, introducendo attività più complesse che preparano gradualmente all’attività sportiva strutturata.

Periodo e Frequenza

I corsi MLE seguono un calendario studiato per garantire continuità e progressione nell’apprendimento:

 

  • 12 lezioni per corso (una volta a settimana)
  • Due cicli principali: ottobre-dicembre e febbraio-aprile
  • Lezioni di prova disponibili a fine settembre e fine gennaio
  • Durata lezione: 50 minuti
  • Orari pomeridiani compatibili con gli impegni scolastici

Modalità di Iscrizione

L’iscrizione ai corsi MLE è semplice e flessibile:

  • Prenotazione obbligatoria della lezione di prova gratuita
  • Possibilità di iscrizione a ciclo singolo o annuale
  • Certificato medico per attività non agonistica richiesto
  • Assicurazione inclusa nella quota d’iscrizione
  • Numero limitato di partecipanti per garantire attenzione individuale

Considera in Alternativa il Corso AMS (Abilità Motoria Specializzata)​

Come Iscriversi

Unirsi ai nostri corsi è semplice e immediato!

 

  1. Contattaci: Chiamaci al +39 3755786141 o scrivici a info@valoriesportasd.it per ricevere informazioni dettagliate sui corsi disponibili nella tua zona.
  2. Prova Gratuita: Prenota una lezione di prova gratuita per il corso di interesse. Potrai vedere direttamente la nostra metodologia in azione.
  3. Iscrizione: Una volta scelta l’attività, completa l’iscrizione presso la nostra sede o online. Ti guideremo in ogni passaggio.
  4. Inizia: Riceverai il calendario delle lezioni e tutte le informazioni pratiche per iniziare al meglio.

Non aspettare: investi nel benessere e nel futuro del tuo bambino.

Contattaci oggi stesso per iniziare questa emozionante avventura di crescita e sviluppo.

Domande Frequenti su MLE - Motoria Ludico Espressiva​

Cosa significa MLE e quali benefici porta ai bambini in età prescolare?

MLE (Motoria Ludico Espressiva) è un approccio educativo che integra movimento, gioco ed espressione corporea per favorire lo sviluppo psicofisico completo del bambino. Nei bambini in età prescolare (4-6 anni), l’MLE apporta benefici fondamentali:

 

  • Sviluppo motorio completo: Perfeziona gli schemi motori di base come camminare, correre, saltare e lanciare
  • Coordinazione visuo-motoria: Migliora la capacità di sincronizzare movimento e percezione visiva
  • Sviluppo cognitivo: Stimola attenzione, memoria e capacità di problem-solving attraverso attività ludiche strutturate
  • Competenze sociali: Favorisce collaborazione, rispetto delle regole e gestione delle emozioni
  • Consapevolezza corporea: Aiuta i bambini a conoscere il proprio corpo e le sue potenzialità

La combinazione di attività ludiche e movimenti strutturati crea un ambiente di apprendimento ottimale dove i bambini acquisiscono competenze fondamentali divertendosi.

I corsi di psicomotricità possono essere iniziati già dai 3 anni, ma il periodo ideale è tra i 4 e i 6 anni. In questa fascia d’età:

 

  • Il bambino ha già acquisito le competenze motorie di base
  • È pronto per attività di gruppo strutturate
  • Il cervello è particolarmente plastico e ricettivo agli stimoli motori
  • Si sviluppano le basi della coordinazione che influenzeranno tutte le abilità future

Per i bambini di 3-4 anni sono ideali proposte prevalentemente ludiche con focus sull’esplorazione motoria libera. Dai 4 ai 6 anni, invece, si possono introdurre attività più strutturate per sviluppare schemi motori specifici e coordinazione.

 

È importante che i corsi siano adattati all’età e allo sviluppo individuale del bambino, rispettando le naturali tappe dello sviluppo motorio infantile. Ogni bambino ha tempi di maturazione diversi, quindi l’inizio ideale può variare.

Le attività ludico motorie e gli sport tradizionali differiscono in vari aspetti chiave per i bambini 4-6 anni:

 

Attività ludico motoria:

  • Focus sullo sviluppo psicomotorio globale
  • Approccio non competitivo centrato sulla crescita personale
  • Attività diversificate che stimolano tutti gli schemi motori di base
  • Personalizzazione in base alle tappe dello sviluppo motorio individuale
  • Integrazione di componenti espressive e creative
  • Valorizzazione del processo più che del risultato

Sport tradizionali:

  • Orientamento alla tecnica specifica di una disciplina
  • Introduzione precoce all’aspetto competitivo
  • Movimenti ripetitivi e specializzati
  • Regole standardizzate da rispettare rigidamente
  • Focus sulle prestazioni e sui risultati misurabili

Per i bambini 4-6 anni, l’attività ludico motoria rappresenta la base ideale per costruire fondamenta motorie solide. Solo in seguito (7-8 anni) è consigliabile introdurre gradualmente gli sport specifici, quando il bambino ha già sviluppato una buona coordinazione motoria di base.

La coordinazione motoria nei bambini si sviluppa efficacemente attraverso giochi strutturati che combinano divertimento e apprendimento:

 

Percorsi motori: Creare circuiti con ostacoli da superare in modi diversi (strisciando, saltando, in equilibrio) stimola la coordinazione generale e l’orientamento spaziale.

 

Giochi con la palla: Lanciare, afferrare e calciare palline di diverse dimensioni migliora la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica.

 

Giochi ritmici: Attività che abbinano movimenti e ritmo (come ballare seguendo una musica o battere le mani in sequenza) perfezionano la coordinazione temporale.

 

Giochi di equilibrio: Camminare su linee, stare su un piede solo o percorrere piccole travi sviluppano il controllo posturale.

 

Attività di precisione: Giochi che richiedono movimenti precisi come infilare perline o centrare bersagli affinano la motricità fine.

 

L’aspetto ludico è fondamentale: i bambini apprendono meglio quando si divertono e sono motivati a ripetere l’attività, consentendo al cervello di consolidare i pattern motori attraverso la ripetizione piacevole.

Per migliorare l’espressione corporea nei bambini, sono particolarmente efficaci questi esercizi di psicomotricità:

 

Giochi di mimica e imitazione: Rappresentare animali, personaggi o situazioni attraverso il corpo aiuta i bambini a esplorare diverse modalità espressive e a comprendere il linguaggio non verbale.

 

Danza creativa: Movimenti liberi su diverse tipologie di musica incoraggiano l’espressione delle emozioni attraverso il corpo e sviluppano consapevolezza del ritmo.

 

Teatro motorio: Piccole rappresentazioni dove i bambini interpretano storie attraverso il movimento sviluppano capacità narrative non verbali.

 

Giochi con i nastri o foulard: Utilizzare strumenti leggeri che seguono il movimento amplifica la percezione del gesto e ne aumenta la valenza espressiva.

 

Esercizi di respirazione e rilassamento: Attività che alternano tensione e rilassamento muscolare aumentano la consapevolezza corporea e la capacità di autoregolazione.

 

Questi esercizi dovrebbero svolgersi in un ambiente non giudicante, dove ogni bambino si senta libero di esprimersi secondo la propria sensibilità. L’insegnante dovrebbe fornire stimoli vari ma rispettare i tempi e le modalità espressive individuali, valorizzando l’unicità di ciascun bambino.