Chi Siamo: Valori e Sport ASD Como

Valori e Sport ASD è un punto di riferimento a Como e provincia per l’educazione attraverso lo sport e l‘attività ludico motoria.

Collaboriamo attivamente con scuole e realtà sportive locali, preparando i giovani ad affrontare le sfide della vita con fiducia e consapevolezza.

Salvatore Valdes e Andrea Nitri

La Nostra Storia

La storia di Valori e Sport ASD nasce da un sogno condiviso e dalla profonda comprensione dello sport come elemento fondamentale nella crescita dei giovani.

La nostra associazione è frutto dell'amicizia e della visione comune di due appassionati sportivi che hanno deciso di trasformare la loro esperienza in un progetto educativo concreto.

Valori e Sport ASD collabora attivamente con le realtà del territorio comasco, creando una rete di relazioni che permette di offrire esperienze formative complete e significative.

La nostra storia è in continua evoluzione, ma il nostro impegno rimane costante: utilizzare lo sport come strumento di crescita, sviluppo e formazione per le nuove generazioni.

“Se accenderai una torcia per qualcuno, si illuminerà anche la tua strada.”
– Nichiren Daishonin

Salvatore Valdes

Salvatore, appassionato di sport, ha iniziato a soli 6 anni e ha continuato a praticare per tutta la vita. Ritiene fondamentali i valori come il rispetto e la collaborazione.

 

Sposato con Elisa e padre di Alice e Alessia, insieme al suo grande amico Andrea coltiva da sempre il sogno di diffondere sport come “medicina” di salute e benessere.

Salvatore Valdes
Andrea Nitri

Andrea Nitri

Andrea, è da sempre grande appassionato di sport e crede fermamente nei valori insiti in essi.

 

Marito di Beatrice e Padre di Vittoria e Ludovica, condivide con Salvatore il sogno di trasmettere l’importanza dello sport nella crescita e nello sviluppo di relazioni autentiche sin da bambini.

Valori e Sport ASD

La Nostra Mission

La nostra mission è chiara: promuovere uno sviluppo armonioso dei giovani attraverso un approccio allo sport che va oltre il semplice movimento fisico.

Il rispetto è il cuore pulsante della nostra filosofia, non solo come regola di comportamento, ma come vero e proprio stile di vita che insegniamo ai nostri giovani atleti.

Crediamo fermamente che i valori dello sport siano strumenti potenti per formare non solo atleti, ma persone complete. 

Sviluppo Integrale

Lo sport per noi è uno strumento di crescita completa. Lavoriamo sul benessere fisico, ma anche sullo sviluppo emotivo e sociale.

Questo approccio olistico permette ai bambini di acquisire competenze che vanno oltre l'ambito sportivo, preparandoli alle sfide della vita.

Inclusione e Personalizzazione

Ogni bambino è unico, con i propri tempi e modi di apprendimento.

Il nostro metodo si adatta alle esigenze individuali, garantendo che nessuno rimanga indietro e che ognuno possa esprimere al meglio il proprio potenziale.

Rispetto e Fair Play

Per noi, il Fair Play va ben oltre il campo da gioco.

Insegniamo ai bambini che il rispetto per se stessi, per i compagni e per le regole è la base di ogni relazione positiva.

Questo approccio crea un ambiente dove ogni bambino può crescere sentendosi valorizzato e sicuro.

Professionalità e Passione

Il nostro team unisce competenza tecnica e passione educativa.

Ogni istruttore è formato non solo sugli aspetti tecnici, ma anche sulla pedagogia sportiva, garantendo un approccio educativo di alta qualità.

Il Nostro Metodo

Il nostro approccio all’attività ludico motoria si concretizza attraverso due percorsi specializzati, progettati per accompagnare i bambini nelle diverse fasi del loro sviluppo. Ogni programma è strutturato scientificamente per garantire una progressione naturale delle abilità motorie e cognitive.

Entrambi i corsi seguono una metodologia di valutazione continua, non competitiva, che monitora i progressi individuali rispettando i tempi di apprendimento di ogni partecipante.

La nostra pedagogia si basa sul principio che ogni momento di attività è un’opportunità di apprendimento. Gli istruttori, specializzati in psicomotricità relazionale e scienze motorie, creano ambienti stimolanti dove i bambini possono sperimentare, sbagliare e crescere in sicurezza, sviluppando non solo competenze motorie ma anche importanti life skills.

Motoria Ludico-Espressiva (MLE)

Dedicato ai bambini dai 4 agli 8 anni, il corso MLE si fonda sulla scoperta gioiosa del movimento. Le attività si svolgono in un’atmosfera rilassata e giocosa, dove ogni bambino può esplorare le proprie potenzialità in totale sicurezza.

Attraverso attività coinvolgenti e creative, i bambini sviluppano:

  • Consapevolezza corporea ed emotiva;
  • Coordinazione motoria di base;
  • Capacità di socializzazione;
  • Espressività e creatività;
  • Integrazione sensoriale.

 

Abilità Motoria Specializzata (AMS)

Per i ragazzi dagli 5 ai 14 anni, il programma AMS rappresenta un ponte verso la pratica sportiva strutturata. Questo percorso avanzato si concentra su:

  • Perfezionamento della coordinazione motoria;
  • Sviluppo delle tecniche sportive di base;
  • Potenziamento delle capacità fisiche;
  • Gestione dello stress e delle emozioni;
  • Lavoro di squadra e spirito collaborativo.

 

Domande Frequenti

Come l'attività ludico motoria contribuisce allo sviluppo del bambino?

L’attività ludico motoria contribuisce allo sviluppo del bambino attraverso quattro aree principali:

 

  1. Sviluppo Fisico: migliora coordinazione, equilibrio e controllo motorio
  2. Sviluppo Cognitivo: potenzia memoria, attenzione e capacità di problem-solving
  3. Sviluppo Emotivo: rafforza l’autostima e la gestione delle emozioni
  4. Sviluppo Sociale: favorisce la collaborazione e le competenze relazionali Questa attività crea una base solida per l’apprendimento futuro e il benessere generale.

I valori fondamentali dello sport per i bambini includono:

 

  • Rispetto per sé stessi e gli altri
  • Spirito di squadra e collaborazione
  • Disciplina e impegno costante
  • Resilienza e capacità di gestire le sfide
  • Fair play e comportamento etico
  • Fiducia in sé stessi e autostima
  • Inclusione e accettazione delle differenze Questi valori contribuiscono allo sviluppo non solo atletico ma anche personale e sociale del bambino.

La psicomotricità relazionale offre ai bambini benefici significativi:

 

  1. Migliora la consapevolezza corporea e spaziale
  2. Sviluppa le capacità di comunicazione non verbale
  3. Potenzia l’espressione emotiva
  4. Rafforza l’autostima e la sicurezza personale
  5. Favorisce la socializzazione e l’empatia
  6. Stimola la creatività e l’immaginazione
  7. Supporta lo sviluppo cognitivo attraverso il movimento

L’età ideale per iniziare l’attività motoria strutturata è tra i 4 e i 6 anni. A questa età, i bambini hanno sviluppato le capacità motorie di base e sono pronti per attività più organizzate. È importante iniziare con programmi ludico-espressivi che:

 

  • Rispettano i tempi naturali di sviluppo
  • Utilizzano il gioco come strumento di apprendimento
  • Favoriscono la socializzazione
  • Non introducono pressioni competitive premature

Il fair play nello sport rappresenta un codice etico che va oltre il semplice rispetto delle regole. Significa competere con onestà, rispettare gli avversari, accettare le decisioni degli arbitri e mantenere la dignità sia nella vittoria che nella sconfitta. Il fair play include tre elementi fondamentali: il rispetto per le regole scritte e non scritte, il rispetto per l’avversario come persona, e il mantenimento della parità di opportunità e condizioni per tutti i partecipanti.